- +39 075 603 9437
- etruscocarnelocaleradicale@gmail.com
- Dal Martedì al Sabato: 09:00 - 13:00 / 16:00 - 19:30 Domenica e Lunedi chiuso
L’allevamento è strutturato in box liberi, in maniera tale da garantire sempre il benessere animale che, arrivando ad una maggiore crescita, garantisce poi un’ottima qualità della carne e resa finale.
Il benessere animale è inoltre perseguito attraverso l’utilizzo di un impianto d’areazione che permette la circolazione di aria sia sempre fresca, evitando che l’animale respiri sostanze come ammoniaca e metano.
Etrusco ha come caposaldo della sua filosofia aziendale l’incontro tra macellaio e allevatore, partendo per prima cosa dalla TERRA.
Abbiamo 350 ettari di terreno destinati alla produzione di foraggi e cereali, con destinazione esclusiva all’allevamento.
Le nostre coltivazioni sono interamente BIOLOGICHE, prive di sostanze chimiche.
La stessa politica viene adottata per l’alimentazione dei nostri animali: Michele, il nostro alchimista, li nutre usando prevalentemente FIENO, per il 70% composto da diverse varietà, tre tipi di erba medica e altri prati trentennali alle pendici di Monte Tezio (oglietto, trifoglio e rubinella), a cui si aggiunge un 30% di granaglie macinate come mais, orzo e favino.
Il risultato finale fa la differenza sul sapore delle nostre carni: questa miscela tra fieni e granaglie, infatti, fa sì che nel rumine dei bovini si sviluppino degli enzimi che donano poi quel gusto inconfondibile tipico dei nostri prodotti.
È la Terra che alimenta gli animali.
Il nostro allevamento è composto da circa 350-400 capi di razza CHIANINA, PODOLICA E INCROCI, tra i quali spicca il nostro BUE: un animale castrato o femmina che non ha mai partorito, portato ad una maturità estrema, di 4,5 o anche 6 anni.
Oltre ai bovini abbiamo anche i suini, sia di stalla (con stalletti semi aperti), sia allo stato brado.
Il maiale cinturello viene allevato in circa 10 ettari di terreno, nella zona di San Marco – Cenerente, dove nasce e vive completamente alla stato brado.
È un allevamento molto impegnativo sia per la non facile accessibilità del posto, sia per il controllo degli animali stessi.
Per il loro fabbisogno usiamo un mulino che macina il fieno insieme alla miscela che diamo ai bovini, in modo da integrare adeguatamente sali minerali e vitamine.
Quando parliamo di frollatura intendiamo il tempo che intercorre tra quando viene macellato l’animale e il momento in cui noi lo andiamo a lavorare.
Maggiore è questo lasso di tempo e migliore è il prodotto finale.
La frollatura dona alla carne un profumo quasi di tostatura e riduce la quantità di acqua libera garantendo così una carne di qualità, dalle sfumature uniche, il gusto e i sapori forti.